IL PROGETTO
La Roma Jewelry Week, è la settimana interamente dedicata alla promozione e alla valorizzazione del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche della città.
“È importante fare sistema per dare voce e fare conoscere l’eccellenza in questo settore a livello internazionale, vogliamo creare un evento di riferimento per valorizzare la città di Roma e il suo vasto patrimonio culturale, che vada incontro alle esigenze di una nuova generazione di turismo lontano da quello frettoloso e consumista”.

ROMA JEWELRY WEEK
Ha aperto ufficialmente la Roma Jewelry Week, la settimana interamente dedicata alla promozione e alla valorizzazione del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche della città. Sono chiamati a partecipare come protagonisti della RJW i jewelry designer e l’eccellenza degli orafi romani, ma anche atelier del gioiello, gallerie, accademie e associazioni.
Per l’edizione 2021 l’esposizione è stata aperta, su selezione, anche a designer provenienti da altre città italiane e dall’estero. Al centro dell’evento sono state presenti in mostra le preziose creazioni, che in un unico manufatto hanno concentrato storie da raccontare sotto forma di arte orafa tra tradizione e contemporaneità. L’intento della RJW è stato quello di offrire al pubblico un alto valore culturale che esaltasse il grande patrimonio storico artistico di Roma, mettendo in connessione le realtà più interessanti del settore. Soprattutto in un periodo storico così complesso, la Città si è dovuta riappropriare degli spazi deputati all’arte, al design e all’artigianato per tornare ad attrarre non solo per le sue magnifiche vestigia storiche ma anche per l’immenso patrimonio nel campo dell’arte orafa e del gioiello artistico.
La manifestazione è stata all’insegna della Cultura e della Bellezza. Inclusività, Convivialità, Connessione e Gioia sono stati gli elementi chiave che hanno condotto l’evento e guidato la creatività degli artisti. Un progetto di valore che ha assunto quindi molteplici significati.
Abbiamo voluto infatti far vivere e ri-vivere la Capitale ai fini di una rigenerazione urbana del suo centro storico, con l’interesse nel far riscoprire come la storia millenaria di Roma passi anche e soprattutto attraverso le mura antiche del centro, teatri di attività secolari dove è nato e continua ad esistere il “Made in Italy” famoso e apprezzato nel mondo.
Un progetto che ha nel cuore la città che lo ospita, rispettandone le tradizioni, le arti e le tecniche degli antichi mestieri. Si è voluto dimostrare, con passione e riverenza, che l’Arte contemporanea e la creatività coesistono con tecnologia e innovazione, ma anche con la tradizione e le antiche tecniche orafe.